Vino dal colore giallo paglierino con note verdognole.
Al naso piuttosto intenso e complesso visto l’assortimento varietale, un “vino vivo” con note fresche e mature che spaziano dalla pesca all’albicocca, dalle note minerali di idrocarburi al frutto tropicale al miele di acacia. Al gusto buona armonia, quasi cremoso con una nota viva e croccante, un bianco da abbinare a piatti di pesce speziati, a primi saporiti, da provare su carni bianche.
Note di produzione
Le uve sono raccolte tutte insieme a maturazione piuttosto avanzata. I mosti lavorati in bianco fermentano in piccoli fusti di rovere e di acacia. Il vino matura per 6 mesi in legno a contatto del proprio lievito, con l’effetto della “clessidra” settimanalmente il vino va rimescolato.
Dopo un’ulteriore sosta in acciaio, il vino viene imbottigliato e affinato per un paio d’anni prima della commercializzazione. Un vino di “luce” in omaggio all’uva che viene dal freddo, coltivata in montagna all’ombra delle Dolomiti. Uve da cui è prodotto: con la vendemmia 2008 cambia la cuvee: Riesling Renano e propri eredi, i figli virtuosi, quali Kerner e Inocio Manzoni. Collocazione geografica del vigneto: Maso Besler situato a Cembra in località Valbona in Trentino/Dolomiti. Tipo di terreno: Valbona è stata modellata anticamente dal ritiro dei ghiacciai e più tardi dall’opera del torrente Scorzai. Scavando nella roccia porfirica (origine vulcanica) si sono originati dei terreni sabbiosi dal colore bruno scuro, ricchi in scheletro (ciottoli arrotondati). Produzione per ettaro: 80 q.li Tenore alcolico: 12,5% Durata prevista del vino: 5 – 10 anni